Questo sito utilizza solo cookie tecnici per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Continuando la navigazione accetti la nostra Cookie Policy.
Fondata nel 1999

"Il Club Alpino Italiano è una libera associazione che ha per scopo l'alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle Italiane, e la difesa del loro ambiente naturale"

27/31 agosto 2025 - Dolomiti del Cadore

Info: 360/487278 - 338/4798408

Leggi o scarica il programma

6/7 settembre 2025 - Cerchiara di Calabria

FAMILY CAI

Intersezionale con la Sezione di Gioia del Colle “Donato Boscia”

Info: 338/9034457 - 346/84518328

Leggi o scarica il programma

Raccontatrekking

3 agosto 2025: CamminiAMOmormanno di Cersosimo Gaetano

La sesta edizione del trekking CamminiAMOmormanno è finalmente arrivata, i partecipanti si sono riuniti la mattina nell’orario stabilito da programma. Il gruppo, numeroso, è pronto ad affrontare questo nuovo percorso recuperato dal socio Luigi, il cammino riscopre una antica via di comunicazione verso i pascoli di Monte Cerviero...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

28 luglio > 1 agosto: Saastal, Cantone Vallese (CH) di Antonio Grimaldi

Da dove cominciare? Le emozioni vissute in questa avventura in Svizzera sono tante, intense, difficili da racchiudere in poche righe. Provo a raccontare i momenti più significativi, lasciandomi guidare da ciò che la montagna ha saputo smuovere dentro di me: quel senso profondo di scoperta, di appartenenza, di meraviglia. In realtà, il vero inizio non è a Saas-Fee...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

20 luglio 2025: Piano Pedarreto > Coppola di Paola di Mauro Picarelli

Sono le 5 del mattino quando la sveglia mi ricorda che oggi è un giorno speciale. Forse ho esagerato, ma ho lo zaino da preparare e anche qualcosa da mangiare; di certo non voglio far tardi. L’appuntamento è per le 7,30 a Campotenese e non è dietro l’angolo per me. È già caldo che ancora il sole non si è levato. Ce la farò?...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

6 luglio 2025: Colle dell’Impiso - Patriarca di Barbara Cersosimo

La mia estate in Calabria non può che iniziare con un’escursione nel nostro Parco Nazionale del Pollino. Così, come ormai quasi di consueto, la prima domenica del mese di luglio, con mio padre, abbiamo organizzato questa escursione che ha come meta finale un saluto al “Patriarca”...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

22 Giugno 2025: Bimbi in Falesia di Ermelinda Mazzei

Un vecchio adagio recita che si insegna di più con l'esempio che con le parole. Forse mia figlia, nel vedermi rientrare dalle escursioni in montagna con un largo sorriso, ha percepito quanto sia bello immergersi nella natura, riscoprirla, inerpicandosi...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

15 giugno 2025: Una giornata specialedi Eugenio Iannelli

Passo dopo passo. Nel 2024 Piano Ruggio e il Belvedere del Malvento, Colle Impiso e Piano Vacquarro per l’edizione 2025 della giornata di “La Montagna che include”. Un’attività, quella dell'accompagmamento solidale che il Club Alpino Italiano...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

8 giugno 2025: In Cammino nei Parchi 2025 di Eugenio Iannelli

In Cammino nei Parchi” è un’iniziativa nazionale promossa dal Club Alpino Italiano e da Federparchi per riscoprire, passo dopo passo, il valore naturalistico e culturale delle montagne italiane e delle aree protette. La giornata nazionale, arrivata alla 13^ edizione, racconta ...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

1/2 giugno 2025: Valli Cupe di Mariarosaria D’Atri

Al centro di informazioni turistiche della Pro Loco incontriamo il nostro socio Francesco che ci raggiunge dalla vicina Sila, e Alessandro competente e preparata guida della Riserva delle Valli Cupe, che ci accompagnerà per tutto il giorno. Visiteremo il Canyon delle Valli Cupe e le Cascate del Crocchio...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

25 Maggio 2025: "Peonie maggesi" di Paola Apollaro

“Peonie Maggesi” è il titolo che mi viene da dare alla bella escursione di questa domenica, di cui Vincenzo e Mario del CAI di Castrovillari, sono stati perfetti Ciceroni di montagna, nel territorio di San Sosti e San Donato di Ninea...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

25 Maggio 2025: Speleologia. Grotta San Paolo II di Alessio Paciello

Nero assoluto, silenzio, caldo umido, odore di guano, fango ovunque… Così culmina una delle esperienze più singolari e coinvolgenti della mia vita, alimentata dall’innata curiosità e dalla passione per gli ambienti ipogei. Finalmente...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

18 Maggio 2025: Monte Papa di Anna Rossano

E' domenica ed un altro appuntamento in montagna ci aspetta, questa volta saliremo sulla vetta del monte Papa (2005 m) la vetta più alta del massiccio del Sirino nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

11 maggio 2025: “I Greci del Tiro” di Walter Bellizzi

Puntuali alle 8.00 del mattino un gruppo consistente di escursionisti è già presente in Piazza Casini. Anche se il cielo in lontananza è grigio, ad Est si può ammirare il golfo di Sibari da dove un sole timido illumina la bianca Cattedrale di Lungro, splendido gioiello dell’arte bizantina...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

1/4 maggio 2025: Prealpi Lombarde. Le Grigne e il Resegone di Caterina Tucci

La prima immagine che mi viene in mente nel momento esatto in cui mi accingo a scrivere questo breve resoconto è di me appesa come un salame a strapiombo sul lago di Como su quella che probabilmente è una delle ferrate più belle dell’arco alpino, ma ci arriveremo...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

4 maggio 2025: Cresta di Serra La Limpida di Gaetano Cersosimo

La mattina è fresca e limpida. Dal punto di ritrovo siamo pronti per partire per il borgo di Santa Domenica Talao. Prima di arrivare al borgo, ci soffermiamo ad un boschetto di sughereta, un bosco di grandi dimensione. Un ambiente naturale caratterizzato da querce di sughero, tronchi ricoperti da cortecce spessi e rugosi, molto pregiati che possono raggiungere grandi dimensioni, questi boschi sono tipici della macchia mediterranea. ..

Leggi tutto e guarda le foto

Nuova falesia di arrampicata a Cerchiara di Calabria

La Sezione di Castrovillari, dopo il forzato stop causato dalla pandemia, torna prepotentemente ad occuparsi di corsi e vie di arrampicata, una specialità che negli ultimi anni sta riscuotendo un grande successo, soprattutto tra i giovani, all’interno del territorio del Parco nazionale del Pollino e in Calabria. Cosi, dopo quelle realizzate sulle Piccole Dolomiti di Frascineto, su Colle Cornice a Castrovillari e Acqua Rossa di Cerchiara di Calabria, grazie alla collaborazione e al fattivo impegno di un nutrito gruppo di soci della Sezione e della Sottosezione di Cerchiara di Calabria, con la supervisione della Guida Alpina Cristian Candiotto e la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Cerchiara di Calabria, nasce, nell’omonima cittadina, un nuovo settore di arrampicata sportiva “I cinghiali”.

Leggi o scarica le nuove vie

SUL POLLINO ARRIVA UN OSPITE SPECIALE: TOPOLINO CELEBRA IL PARCO E IL PINO LORICATO

Che il Pollino avesse ormai un appeal particolare verso gli amanti delle esperienze montane è ormai chiaro a tutti. Spinti anche dalle nuove tendenze del turismo esperienziale che dopo il Covid hanno richiamato l’attenzione sui parchi naturali in particolare, l’area protetta più grande d’Italia a cavallo tra Calabria e Basilicata ha visto amplificare la sua capacità attrattiva nel segmento del turismo outdoor. Ma che addirittura Topolino lo scegliesse per una delle sue avventurose ricerche, questa forse nessuno l’aveva messo in conto. Il fumetto più celebre di Walt Disney è partito addirittura dal Texas per mettersi sulle tracce di una chiave misteriosa, accompagnata da un rametto particolare (che poi si rivelerà essere quello di un Pino Loricato) ritrovata in una caffettiera appartenuta ad un vecchio parente di un suo amico dove è incisa una scritta “Serra Frida”. E’ il prologo della storia “Topolino e il segreto dei sassi” con i disegni di Giampaolo Soldati e il soggetto e la sceneggiatura di Francesco Artibani, che compare nel numero3494 del fumetto in edicola dal 9 novembre scorso. Topolino si renderà protagonista della ricerca di Zio Rocco, rapito in Italia a Sasso di Pietra che lo condurrà fin sul massiccio del Pollino passando per Matera, la città dei Sassi. Con il suo amico Rock partiranno per risolvere questo enigma del rapimento e degli indizi contenuti nella caffettiera e scopriranno ben presto che Serra frida è un’altura del massiccio del Pollino. Parte così una serie di tavole disegnate che accompagnano l’eroe Disney tra i pini loricati «specie unica al mondo» che viene descritta loro da Giuseppe Belmonte, una guida del parco che incontrano sulle alture dell’area protetta che trovano raffigurazione nelle pagine della storia. Una bella promozione per l’area protetta che si trova ad accogliere Topolino tra faggi, castagni, abeti, aceri genziane ed orchidee, mentre il mistero si infittisce fino alla soluzione finale, prima però di far dire ai protagonisti delle tavole disegnate, che il Pollino è «il posto più bello del mondo». E se lo dice il topo più famoso della storia c’è da fidarsi.

Fonte www.abmreport.it

Versione in PDF del fumetto

Dona il 5x1000 al CAI Castrovillari

E' una preziosa risorsa grazie alla quale possiamo svolgere le nostre attività al servizio dei soci, dei simpatizzanti e del territorio. Se condividi i nostri ideali e il nostro impegno nella prossima dichiarazione dei redditi sostienici, dona e fai donare il 5x1000 inserendo il nostro codice fiscale: 94005130789.

News

Attivazione gratuita del sistema GeoResQ

Grazie alla collaborazione tra il MITUR, Club Alpino Italiano e CNSAS tutti possono usufruire di un importante servizio nell’ambito della sicurezza in montagna, il sistema GeoResQ. GeoResQ è stato sviluppato ed è gestito dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Sezione Nazionale del nostro Sodalizio) e non è una semplice APP di tracciamento; GeoResQ è infatti pensato e realizzato con l’obbiettivo di consentire una risposta più rapida ed efficace della macchina dei soccorsi in caso di necessità. L’APP è disponibile sugli store dei vari sistemi operativi (Android, iPhone e Windows Phone), si installa su smartphone, è poco invasiva ed offre funzioni chiare e intuitive (Posizione, Tracciami, Seguimi e Allarme). Il cuore del sistema è la sua Centrale Operativa dedicata, attiva sette giorni su sette e 24 ore su 24, collegata con i servizi regionali del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e del 118/112. Per installare gratuitamente l’APP ci si dovrà semplicemente registrare sul sito www.georesq.it e sull’APP, scaricandola dallo store corrispondente al sistema operativo del proprio smartphone.

News

Riedita nel 2024 la carta topografica del Pollino con la prima Rete sentieristica completa del Parco nazionale del Pollino. Carta generale 1:90.000 con carta di dettaglio in scala 1:35.000.

La Sezione di Castrovillari del Club Alpino Italiano ha dato alle stampe una nuova carta dei sentieri del Parco nazionale del Pollino. La carta è stata realizzata dalla Acalandros Map Design in partnership con il CAI. La carta si propone con due tavole.......

La carta può essere richiesta alla Sezione che avrà cura di spedirla se necessario (tel. 334.1005054 - caicastrovillari@tin.it).

Mostra fotografica: I Pionieri del Pollino

Sin dai tempi della dominazione borbonica, il Pollino fu reiteratamente visitato e studiato nel corso degli anni, ma è quanto mai doveroso tramandare ai più giovani e rimarcare alla gente più matura, la volontà tenace, gli sforzi e la passione di pochi “Giovani Pionieri” che ebbero il merito di porre il tema della conoscenza e della valorizzazione della nostra splendida Montagna frequentandola assiduamente. Per fare ciò il CAI Castrovillari ha realizzato, nell'anniversario del decennale della sua costituzione, una affascinante e importante mostra fotografica che oggi mette a disposizione di tutti ....

Leggi tutto e guarda la mostra fotografica

Rifugio Biagio Longo

Nel sito potrete trovare dettagliate informazioni sull’unico rifugio del Club Alpino Italiano nel “Parco Nazionale del Pollino” ed in Calabria. Intitolato al grande botanico Biagio Longo (che determinò, fra l’altro, scientificamente il pino loricato, simbolo del Parco), sorge su piano Campolongo a poco più di mille metri di quota. Visitando le pagine del sito ed attraverso le molteplici immagini in esso contenute potrete valutare ...


Vai al sito