Questo sito utilizza solo cookie tecnici per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Continuando la navigazione accetti la nostra Cookie Policy.
Fondata nel 1999

"Il Club Alpino Italiano è una libera associazione che ha per scopo l'alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle Italiane, e la difesa del loro ambiente naturale"

Raccontatrekking

24 settembre 2023. Monte Croccia di Carla Primavera

C’è sempre una prima volta, dice un vecchio adagio. Anche se per noi le distanze erano notevoli, questo non ci ha demotivato dal voler intraprendere questo bel “viaggio” nelle meravigliose bellezze della Lucania. Presenti un folto gruppo di soci del Gruppo Cai Corigliano Rossano e nostri soci provenienti dalla vicina Puglia. ...

Leggi tutto e guarda le foto

Domenica 1 ottobre 2023

ARRAMPICATA SPORTIVA presso la Falesia Calvario di Cerchiara di Calabria (CS)

Info: 331/7472346 - 338/9034457

Leggi o scarica il programma

13/16 ottobre 2023

Monti Sibillini

Intersezionale con la Sezione CAI di Macerata

Info: 338/3728166 - 328/5927213

Leggi o scarica il programma

Raccontatrekking

10 settembre 2023: Velia e il Crinale degli Dei di Claudio Zicari

Ancora una volta Club Alpino e Gruppo Archeologico del Pollino hanno trovato un entusiasmante momento di unione: domenica si sono dedicati alla fascinosa città greca di Elea, fondata intorno al 540 a.C. da un gruppo di esuli provenienti dalla ellenica città di Focea, nell’attuale Turchia.... ...

Leggi tutto e guarda le foto

Corso di escursionismo

Dal 16 settembre al 22 ottobre 2023

La Sezione CAI di Castrovillari è lieta di comunicare l’avvio del CORSO DI ESCURSIONISMO BASE E1. Il corso, rivolto ai soci e agli appassionati di montagna, intende fornire un valido approccio a chi non è mai stato in montagna ma anche contribuire ad accrescere le proprie conoscenze per la frequentazione sostenibile della montagna.

Info: 334/1005054

Leggi o scarica il programma

Raccontatrekking

3 settembre 2023: Sangineto, la Cascata del Vuglio di Carla Primavera

L'attesa per poter godere della visione di questa splendida cascata era stata lunga. Quasi due anni. Ma a Sangineto c'è molto altro da vedere. Con gli amici del CAI Verbicaro, Teresa, Enzo, Mario e il vice sindaco Maria Rosa, l'appuntamento era fissato ad un orario comodo. L'escursione alla cascata sarebbe stata breve e invece... ...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

23/27 agosto 2023: Monte Rosa di Francesco Cianci

Finalmente si parte! Il tempo, ora clemente, ci ha concesso la sospirata finestra di bel tempo. Di buon mattino, partiamo da Castrovillari in pulmino come una giovane scolaresca in gita, attraversando l’Italia da Sud a Nord arriviamo in serata a Gressoney, località Orsia, dove ci sistemiamo per la notte. ...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

6 agosto 2023: CamminiAMOmormanno di Gaetano Cersosimo

E’ la prima volta che il CAI Castrovillari, partecipa ad una escursione in collaborazione con il comune di Mormanno. Questo evento denominato CamminiAMOmormanno è giunto alla IV edizione, da me proposto al Consiglio Direttivo è stato accettato con piacere nel programma escursionistico 2023. La collaborazione stretta tra ...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

30 luglio 2023: Torrente Colognati di Giuseppe Oliviero

La giornata si presenta già di buon mattino molto calda. Il ritrovo è al "solito" bar di Rossano. Nel frattempo arrivati gli amici di Castrovillari e dalla Puglia si sorseggia un caffè dopo i saluti e le presentazioni di rito...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

16 luglio 2023: II Ed. della "Giornata dell’ipertensione arteriosa" di Mariarosaria D’Atri

Nella splendida cornice di Colle Marcione (Civita) si è svolta con successo la seconda edizione della giornata dell’ipertensione arteriosa in montagna organizzata dalla Commissione Medica Regionale del Club Alpino Italiano. La Sezione di Castrovillari attraverso...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

8/9 luglio 2023: Aspromonte di Carla Primavera

Si è coscienti che le cose cambiano, cambiamo noi stessi, nel corpo ma soprattutto nella testa. Ti fai più domande, aumentano i timori, cerchi di convincerti che comunque è sempre lo stesso, la stessa emozione... e invece no. Come il letto di un fiume o l'incavo di un torrente cambia, a volte anche ogni stagione, così noi, non siamo gli stessi di quel ricordo, di quella passata esperienza. Ma si va!...

Leggi tutto e guarda le foto

Guarda il video della Cascata "Schicciu della Catarratta"

Raccontatrekking

24 giugno 2023: La mia prima arrampicata di Francesco Falcone

Il 24 giugno sono stato a Cerchiara di Calabria alla falesia di Acqua Rossa/Porticelle con i miei genitori, Pietro, Alessandra, zia Luana, Antonio, Gianmarco, Paolo, Giovanni, Valeriano, Stefano e altri nuovi amici. ...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

25 giugno 2023: Anello delle sorgenti di Mimmo Filomia

Lo scopo dell’escursione, oltre che appuntamento ideale con i soci di tutte le Sezioni nella "Giornata nazionale del Sentiero Italia CAI", ha avuto una valenza in più, aver iniziato un percorso di monitoraggio, per verificare negli anni, la bontà delle sorgenti che insistono sui sentieri del Parco...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

17 giugno 2023: Notturna sulla Manfriana di A. Rossano

È sera, ultimo controllo dello zaino, “qualcosa di pesante, per la notte si prevede vento di tramontana e qualcosa di leggero, l’indomani farà caldo” bene sembra esserci tutto, l’escursione notturna sulla Manfriana ci attende...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

17 giugno 2023: “Montagnaterapia”, un nuovo modo di fare escursione, di F. Di Giano

Per il terzo anno consecutivo organizziamo una giornata speciale per le anime fragili della Calabria. Il CAI sezione di Castrovillari, in collaborazione con gli amici di Special Olympics Italia Team Calabria, Associazione Famiglie Disabili “Totum Team” e il Filo di Arianna di Castrovillari, i Girasoli di Locride, ha riproposto la giornata “La Montagna che include”...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

11 giugno 2023: XI Ed. “In Cammino nei parchi” di E. Iannelli

Grande partecipazione all’XI edizione della giornata “In Cammino nei Parchi” organizzata dalle TAM territoriali del Club Alpino Italiano e Federparchi, spesso in collaborazione con altri Organi Tecnici del CAI. Alla scoperta dei sentieri...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

4 giugno 2023: Colle del Dragone - Coppola di Paola di G. Cersosimo

Questa escursione fa parte del “mio” progetto sin dal momento in cui si è presentato il programma annuale del 2023 della sezione CAI Castrovillari, sono trascorsi molti anni dall’ultima ascesa a Monte Coppola di Paola. L‘escursione parte puntuale dal Colle del Dragone, in particolare dallo slargo dove si possono osservare i pini loricati del Timpone Viggianello...

Leggi tutto e guarda le foto

29 settembre > 1 ottobre 2023

Corso per esami di IST (Istruttori Sezionali di Torrentismo)

Il Corso, tenuto sotto la direzione della SNT (Scuola Nazionale di Torrentismo) è destinato a verificare che le capacità culturali, tecniche e didattiche dei futuri IST corrispondano alle linee guida utilizzate dalla Scuola Nazionale di Torrentismo. Al termine del Corso, con valutazione di idoneità, verrà rilasciato Attestato di IST.

Segreteria del corso: caicastrovillari@tin.it - 334/1005054

Leggi o scarica il programma del corso e le modalità di iscrizione

Raccontatrekking

14 maggio 2023: Colle Impiso > Monte Pollino di Walter Bellizzi.

Lo scirocco proveniente dall’Africa aveva depositato sulle automobili la sabbia finissima. A Campotenese alle otto del mattino il sole ancora non riusciva completamente a farsi largo tra nuvole color piombo. Dopo poco tempo giungono i soci del gruppo CAI Corigliano-Rossano guidati da Lorenzo. Dopo i calorosi saluti, ci dirigiamo verso Colle Impiso. Un rapido sguardo del cielo ci conforta...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

14 maggio 2023: Grotta Antro degli Elfi di Carla Primavera

Il cielo è minaccioso. Promette pioggia sicura. Con la consueta calma cerchiarese, appena il gruppo alle 8.30 del mattino si è riunito, ci dirigiamo verso il bar per coccolarci con un caffè che ci servirà per affrontare la giornata "in", ossia "dentro" gli strati della Terra più profondi. L'Antro degli Elfi ci attende ...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

7 maggio 2023: Monte Sparviere da Cannariati di C. Belmonte e P. Salerno

Domenica 7 Maggio la Commissione Medica Regionale CAI Calabria, in collaborazione con la Sezione CAI Castrovillari e la Sottosezione CAI di Cerchiara di Calabria, ha organizzato un’escursione al Monte Sparviere, aderendo alla III edizione di “Una montagna di Salute”, evento diffuso....

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

25 aprile 2023: Madonna del Riposo di Mimmo Filomia

Quest’anno, la tradizionale escursione promozionale, causa meteo avverso, è slittata al 25 aprile invece della consueta domenica in Albis. Sospinti da un venticello frizzante tipico della primavera, siamo partiti, entusiasti, da Piazza Giovanni XXIII alla volta di Piano S. Lucia, per il consueto briefing. In tempi remoti...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

23 aprile 2023: Colle di Conca > Giardino degli Dei di Eugenio Iannelli

Da Colle di Conca (sotto Timpa La Falconara) è un percorso insolito, preferito soprattutto da chi dimora nel versante Jonico del Parco. Insolito ma non meno affascinante e importante degli altri. Risaliamo fino a Piano della Giumenta e subito dopo Piano Cardone, posti frequentati soprattutto da appassionati dello sci. ...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

22 aprile 2023: Arrampicare a Colle Cornice di Claudia Vitale

I luoghi hanno una storia propria. Ci sono poi luoghi la cui storia la si costruisce insieme, luoghi che ti restituiscono boccate di vita e una vista privilegiata da condividere insieme a chi, con te, condivide curiosità e fame di adrenalina. Curiosità e adrenalina, i motori della giornata....

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

“Impressioni di marzo” - 26 marzo 2023: Castelluccio Superiore > Santuario della Madonna del Soccorso di P. Apollaro e L. Perrone

Questa giornata bellissima e inaspettata è nata per caso grazie all’invito ed alla perseveranza di alcuni, come Zio Ottavio e Luigi, che spesso ci danno degli input preziosi che conviene cogliere al volo. Quindi ci siamo uniti agli amici del CAI di Castrovillari in una bella escursione con destinazione Santuario della Madonna del Soccorso da Castelluccio Superiore (PZ). Avevo già avuto modo di conoscere in precedenti escursioni dei componenti della sezione CAI di Castrovillari in particolare alle edizione del” CamminiAmo” Mormanno...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

26 marzo 2023: Giornata tecnica di palestra speleo di Mara Puntillo

Gli interessi accomunano e rendono la vita un percorso da raccontare. La sezione CAI di Castrovillari e la Sottosezione di Cerchiara hanno organizzato una giornata dedicata all'avvicinamento alla speleologia. Entrare in contatto con il mondo ipogeo è un'esperienza che lascia il segno, come il primo amore, non si scorda mai...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

18 marzo 2023: Mendicino - Arrampicata di Paolo Viceconte

A pochi chilometri dal centro abitato di Mendicino raggiungiamo la falesia che sovrasta il fiume Acheronte, in direzione Carolei-Pantanolungo. A dispetto dei nomi delle vie, di dantesca memoria, che vanno dal 4c di “Limbo” al 7c di “Lussuria”, “Superbia” e “Ira”, il settore ci accoglie in tutta la sua bellezza, ospitandoci nella giornata che inaugura il programma di arrampicata 2023...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

19 marzo 2023: Colloreto - Colle Gaudolino di Gaetano Cersosimo

Il Pollino è meraviglioso, ma questa nostra escursione sul tratto del Sentiero Italia 901 che va dal Convento di Colloreto a Colle Gaudolino è stata altrettanto un percorso meraviglioso. La partenza ha inizio un pò prima, si supera un cancello di ferro e si prende lo sterrato che sale fino ai resti dell’antico Monastero di Colloreto, edificato nella metà del 1500 e vissuto dai Frati Cappuccini. Sbucando dal bosco si può ammirare la grande fontana circolare di pietra...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

19 marzo 2023: Dolcedorme dai Gendarmi di Pietra (Scilla e Cariddi) e variante d’Aquila di Giuseppe Oliviero

L'aurora si presenta asciutta e mite per undici persone che si ritrovano alle 5 del mattino all’Orto Botanico, in quel di Castrovillari, a circa 650 metri di quota dove, con le luci delle frontali, ognuno si appresta a cambiarsi. Da lì a pochi minuti il sole illumina il possente bastione Sud del Dolcedorme. ...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

5 marzo 2022: Pollinociaspole di Eugenio Iannelli

La Pollinociaspole è una manifestazione che riscuote sempre grande successo e che raduna tanti appassionati che desiderano cimentarsi nell’utilizzo delle racchette da neve. Si sono iscritti in tanti, quaranta in tutto, molti neofiti, provenienti dallo Jonio cosentino, Rossano, Corigliano, Cariati, Cerchiara di Calabria, da Cosenza, e tanti dai nostri paesi limitrofi, Morano Calabro, Mormanno, Frascineto. Una tiepida giornata ha consentito...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

26 febbraio 2023: Un giorno da speleo di Luana Macrini

26 febbraio 2023… questa la prima data speleo individuata e messa in calendario sul nuovo e ricco programma delle attività CAI edizione ventiventitrè. Entusiasmo, cura, trepidazione e desiderio… sono le note emotive che hanno tracciato tutta la programmazione di questo primo accesso in grotta, di questo primo salto intersezionale sotto la superficie...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

19 febbraio 2023: Alpinistica su Monte Papa di Giuseppe De Luca

Causa un inverno bifasico, magro nella prima parte, con nevicate poderose anche sulle coste nella seconda, le tre precedenti uscite alpinistiche erano state tutte annullate. Con questa recuperiamo quella programmata il 22 gennaio che prevedeva l’ascensione alla Spalla dell’Imperatrice di Monte Papa, nel massiccio del Sirino lungo la via chiamata “Highlander”...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

12 febbraio 2023: Piano Novacco > Pietra Campanara di Eugenio Iannelli

Come spesso succede alle nostre latitudini e per cause magari opposte, mancanza di neve o abbondanza della stessa, in virtù questa volta delle precipitazioni nevose degli ultimi giorni, l’uscita con partenza da Piano Novacco stava per essere rimandata al fine di preferirne una che potesse farci raggiungere il punto di partenza tranquillamente con le auto. Ma grazie all'operatività del Comune di Saracena...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

29 gennaio 2023: Colle San Martino > Fontana del Principe di Carla Primavera

Siamo tutti felicissimi che sia tornata la grande neve e che questo gennaio ci faccia respirare quel profumo d’inverno che amiamo tantissimo. Amo la neve per il bene che dona alla natura, per l’acqua che rilascerà alle sorgenti di cui tutti usufruiamo. La neve è vita pura!...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

15 gennaio 2023: Tramonto sul Pollino di Veronica Martino

Punto di incontro a Campotenese, compattiamo le macchine e andiamo. Viggianello. “È caruta a strata” Eugenio dice, la strada è veramente caduta, venuta giù, spezzata, troncata, dietro front! Il viaggio è più lungo, il tempo scorre. Arrivano notizie da Visitone, i vigili non fanno passare, la strada è ghiacciata. Donatella è lì, arrivata da Gioia Del Colle, proprio per questa escursione, proprio questa mattina, gomma bucata, non parteciperà. “Secondo te arriverà la multa fra un mese?” “Si.” Lasciamo le macchine a quasi due chilometri da Colle Impiso, ci mettiamo in marcia, per dove? Non si sa..

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

8 gennaio 2023: Acqua Rossa > Monte Sellaro di Eugenio Iannelli

Nonostante l’inverno sia cominciato da un bel po’ esso si dimostra avarissimo di neve e ci costringe e rivedere i nostri programmi. Decidiamo cosi, in questa prima di inizio anno, di raggiungere la cima del Monte Sellaro da Acqua Rossa...

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

26 dicembre 2022: Anello della Calcinaia di Eugenio Iannelli

Come previsto chiudiamo l’anno escursionistico su di una montagna non eccessivamente frequentata ma che ripaga ampiamente gli sforzi con panorami mozzafiato e uno scorcio meraviglioso e al contempo insolito sull’antico borgo di Morano Calabro. L’appuntamento è fissato alle 8,30 presso il convento dei Cappuccini di Morano Calabro, dove ci uniamo agli amici/soci del Gruppo CAI - Club Trekking Corigliano/Rossano, capitanati dal Presidente Lorenzo. Dopo un veloce briefing ...

Leggi tutto e guarda le foto

Programma attività 2023

Al culmine di una bella festa che ha registrato una grande partecipazione riportandoci finalmente al clima festoso del pre pandemia, è stato presentato al pranzo sociale il Programma di attività 2023. Mai come nel nuovo anno esso sarà ricco e fitto di appuntamenti grazie alla proficua collaborazione di tanti soci che hanno presentato proposte veramente interessanti per stimolare e agevolare la partecipazione in tutte le discipline praticate. Per la prima volta infatti sono stati definiti ed inseriti un programma di arrampicata e uno di speleologia con appuntamenti specifici. Un ringraziamento va alla Sottosezione di Cerchiara di Calabria e al Gruppo CAI Corigliano/Rossano che hanno stilato programmi autonomi per il 2023. Tanti appuntamenti per soddisfare le aspettative e le esigenze dei soci e di tutti gli appassionati di montagna.

Leggi o scarica i programmi

Guarda le foto del pranzo

Raccontatrekking

11 dicembre 2022: Serra del Prete di Cristian Filice

Guidati dalla consapevolezza che la montagna va vissuta, in sicurezza, frequentandola in tutte le sue condizioni meteo, ci ritroviamo in 19 per l’escursione odierna. Le previsioni in quanto a vento non erano clementi, in più, una volta arrivati a Piano Ruggio, ci rendiamo subito conto che non sarà una di quelle classiche giornate dove una volta arrivati in cima si potrà godere del panorama.. Ma tenendo fede alla premessa, si parte....

Leggi tutto e guarda le foto

Raccontatrekking

4 dicembre 2022: Colle Impiso > Serra delle Ciavole di Walter Bellizzi

Giunti a Colle Impiso da Campotenese, il sole ha fatto capolino tra la pioggia e le nuvole grigie. Spazi di un azzurro tiepolesco si sono sempre più allargati fino a quando una radiosa giornata autunnale ha preso il sopravvento. Calorosa l’accoglienza agli amici del CAI di Grottaglie, con i quali immediatamente si è fraternizzato e, dopo un breve saluto dei responsabili delle sezioni e degli organizzatori, ci si è subito incamminati con passo lesto lungo l’itinerario descritto dalla scheda tecnica...

Leggi tutto e guarda le foto

Nuova falesia di arrampicata a Cerchiara di Calabria

La Sezione di Castrovillari, dopo il forzato stop causato dalla pandemia, torna prepotentemente ad occuparsi di corsi e vie di arrampicata, una specialità che negli ultimi anni sta riscuotendo un grande successo, soprattutto tra i giovani, all’interno del territorio del Parco nazionale del Pollino e in Calabria. Cosi, dopo quelle realizzate sulle Piccole Dolomiti di Frascineto, su Colle Cornice a Castrovillari e Acqua Rossa di Cerchiara di Calabria, grazie alla collaborazione e al fattivo impegno di un nutrito gruppo di soci della Sezione e della Sottosezione di Cerchiara di Calabria, con la supervisione della Guida Alpina Cristian Candiotto e la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Cerchiara di Calabria, nasce, nell’omonima cittadina, un nuovo settore di arrampicata sportiva “I cinghiali”.

Leggi o scarica le nuove vie

SUL POLLINO ARRIVA UN OSPITE SPECIALE: TOPOLINO CELEBRA IL PARCO E IL PINO LORICATO

Che il Pollino avesse ormai un appeal particolare verso gli amanti delle esperienze montane è ormai chiaro a tutti. Spinti anche dalle nuove tendenze del turismo esperienziale che dopo il Covid hanno richiamato l’attenzione sui parchi naturali in particolare, l’area protetta più grande d’Italia a cavallo tra Calabria e Basilicata ha visto amplificare la sua capacità attrattiva nel segmento del turismo outdoor. Ma che addirittura Topolino lo scegliesse per una delle sue avventurose ricerche, questa forse nessuno l’aveva messo in conto. Il fumetto più celebre di Walt Disney è partito addirittura dal Texas per mettersi sulle tracce di una chiave misteriosa, accompagnata da un rametto particolare (che poi si rivelerà essere quello di un Pino Loricato) ritrovata in una caffettiera appartenuta ad un vecchio parente di un suo amico dove è incisa una scritta “Serra Frida”. E’ il prologo della storia “Topolino e il segreto dei sassi” con i disegni di Giampaolo Soldati e il soggetto e la sceneggiatura di Francesco Artibani, che compare nel numero3494 del fumetto in edicola dal 9 novembre scorso. Topolino si renderà protagonista della ricerca di Zio Rocco, rapito in Italia a Sasso di Pietra che lo condurrà fin sul massiccio del Pollino passando per Matera, la città dei Sassi. Con il suo amico Rock partiranno per risolvere questo enigma del rapimento e degli indizi contenuti nella caffettiera e scopriranno ben presto che Serra frida è un’altura del massiccio del Pollino. Parte così una serie di tavole disegnate che accompagnano l’eroe Disney tra i pini loricati «specie unica al mondo» che viene descritta loro da Giuseppe Belmonte, una guida del parco che incontrano sulle alture dell’area protetta che trovano raffigurazione nelle pagine della storia. Una bella promozione per l’area protetta che si trova ad accogliere Topolino tra faggi, castagni, abeti, aceri genziane ed orchidee, mentre il mistero si infittisce fino alla soluzione finale, prima però di far dire ai protagonisti delle tavole disegnate, che il Pollino è «il posto più bello del mondo». E se lo dice il topo più famoso della storia c’è da fidarsi.

Fonte www.abmreport.it

Versione in PDF del fumetto

Dona il 5x1000 al CAI Castrovillari

E' una preziosa risorsa grazie alla quale possiamo svolgere le nostre attività al servizio dei soci, dei simpatizzanti e del territorio. Se condividi i nostri ideali e il nostro impegno nella prossima dichiarazione dei redditi sostienici, dona e fai donare il 5x1000 inserendo il nostro codice fiscale: 94005130789.

News

Attivizione gratuita del sistema GeoResQ

Si comunica che il Comitato Direttivo Centrale, condividendo la proposta con il Comitato Centrale di Indirizzo e Controllo, ha deciso di offrire a tutti i Soci un importante servizio nell’ambito della sicurezza in montagna. Dal 1° gennaio 2017, infatti, il sistema GeoResQ, sarà utilizzabile gratuitamente da tutti i Soci del Club Alpino Italiano, in regola con il pagamento della quota associativa annuale senza alcun onere aggiuntivo. GeoResQ è stato sviluppato ed è gestito dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Sezione Nazionale del nostro Sodalizio) e non è una semplice APP di tracciamento; GeoResQ è infatti pensato e realizzato con l’obbiettivo di consentire una risposta più rapida ed efficace della macchina dei soccorsi in caso di necessità. L’APP è disponibile sugli store dei vari sistemi operativi (Android, iPhone e Windows Phone), si installa su smartphone, è poco invasiva ed offre funzioni chiare e intuitive (Posizione, Tracciami, Seguimi e Allarme). Il cuore del sistema è la sua Centrale Operativa dedicata, attiva sette giorni su sette e 24 ore su 24, collegata con i servizi regionali del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e del 118/112. Per installare gratuitamente l’APP il Socio dovrà semplicemente registrarsi sul sito www.georesq.it e sull’APP, scaricandola dallo store corrispondente al sistema operativo del proprio smartphone, da qui una funzionalità appositamente realizzata verificherà automaticamente - tramite l’inserimento del proprio Codice Fiscale – l’avvenuta iscrizione al Sodalizio e quindi la possibilità di attivazione gratuita del servizio. Per qualsiasi chiarimento ed ulteriori informazioni sull’attivazione del servizio GeoResQ o sulle sue funzionalità le Sezioni e i Soci potranno scrivere al seguente indirizzo e-mail: info@georesq.it.

News

Riedita la carta topografica del Pollino con la prima Rete sentieristica completa del Parco nazionale del Pollino. Carta generale 1:90.000 con carta di dettaglio in scala 1:35.000.

La Sezione di Castrovillari del Club Alpino Italiano ha dato alle stampe una nuova carta dei sentieri del Parco nazionale del Pollino. La carta è stata realizzata dalla Acalandros Map Design in partnership con il CAI. La carta si propone con due tavole.......

La carta può essere richiesta alla Sezione che avrà cura di spedirla se necessario (tel. 334.1005054 - caicastrovillari@tin.it).

Vita di Sezione

Mostra fotografica: i Pionieri del Pollino

Sin dai tempi della dominazione borbonica, il Pollino fu reiteratamente visitato e studiato nel corso degli anni, ma è quanto mai doveroso tramandare ai più giovani e rimarcare alla gente più matura, la volontà tenace, gli sforzi e la passione di pochi “Giovani Pionieri” che ebbero il merito di porre il tema della conoscenza e della valorizzazione della nostra splendida Montagna frequentandola assiduamente. Per fare ciò il CAI Castrovillari ha realizzato, nell'anniversario del decennale della sua costituzione, una affascinante e importante mostra fotografica che oggi mette a disposizione di tutti ....

<Leggi tutto e guarda la mostra fotografica

Rifugio Biagio Longo

Nel sito potrete trovare dettagliate informazioni sull’unico rifugio del Club Alpino Italiano nel “Parco Nazionale del Pollino” ed in Calabria. Intitolato al grande botanico Biagio Longo (che determinò, fra l’altro, scientificamente il pino loricato, simbolo del Parco), sorge su piano Campolongo a poco più di mille metri di quota. Visitando le pagine del sito ed attraverso le molteplici immagini in esso contenute potrete valutare ...


Vai al sito